La funzione viene espressa nella forma:
eq.png

Per descrivere la funzione sono disponibili 4 elementi:
Sintassi del linguaggio:

<equazione> -> [<elem> "\n"]+
<elem> -> <guadagno> | <tipo> | <FS> | <FCC>
<guadagno> -> "k=" {double}
<tipo> -> "h=" {int}
<FS> -> "fs" "," "a=" <fract> "," "m=" {int}
<FCC> -> "fs" "," "a=" <fract> "," "b=" <fract> "," "m=" {int}
<fract> -> [ "+" | "-" ] {double} "/" {double}


Altre regole:
Se una riga contiene una formattazione non corretta, viene scartata.
Se l’elemento <guadagno> non è presente, allora sarà per default k=1.
Se l’elemento <tipo> non è presente, allora sarà per default h=0;
Il linguaggio NON è case sensitive, quindi ad esempio "fs" ed "FS" sono equivalenti.
E’ possibile usare gli spazi per migliorare la leggibilità, infatti gli spazi non necessari vengono ignorati ( es. "a=3" è equivalente ad "a = 3" ).
Nei {double}, per separare le cifre intere da quelle decimali si usa il punto.

Esempio di compilazione di una FDT:
k=33.3
h=-1
FS, a = 1/19, m= -1
FCC, a=3/19, b=1/19, m=-1